Nata nel settore dello sviluppo software, la metodologia agile è una modalità di gestione dei progetti che si è estesa a tutti i settori e alle aziende di tutte le dimensioni, in particolare nelle start-up che, per definizione, hanno bisogno di una struttura e di un modus operandi flessibili, orientati a soddisfare le esigenze dei clienti e a trovare rapidamente soluzioni efficaci ai problemi.  

Secondo il cosiddetto Manifesto Agile, sono 4 i valori a cui occorre prestare attenzione: 

  • Individui e interazioni, più che processi e strumenti; 
  • Software funzionanti, più che documentazione esaustiva;  
  • Maggior collaborazione con il cliente, invece che la negoziazione feroce dei contratti; 
  • Miglior reazione ai cambiamenti, al posto di una pianificazione irremovibile. 

I quattro capisaldi del manifesto sono perfetti per rispondere a un mercato definito “VUCA”, ossia volatile, incerto, complesso e ambiguo 

 

Agile Organization: come diventarla 

L’Agile Organization deve avere mission e vision focalizzate sull’innovazione, al fine di creare un ecosistema allo stesso tempo solido e flessibile, interconnesso e pronto a mutare forma all’occorrenza. Risultano poi imprescindibili la capacità di prendere decisioni rapidamente e testare in modo costante le soluzioni adottate, per verificarne l’efficacia.  

Parliamo, dunque, di un modello organizzativo che implica un ripensamento della cultura aziendale, che deve saper allontanarsi dai vecchi approcci al management, non più adatti al mondo contemporaneo perché troppo rigidi e poco dinamici. Servono team di lavoro flessibili, un mindset innovativo votato alla sperimentazione e al cambiamento veloce.  

Per sposare i principi dell’Agile Organization, è anche necessario aprirsi verso l’esterno, per cogliere puntualmente i feedback dei clienti e creare rapporti virtuosi con altre aziende smart in un rapporto win-win 

L’approccio alla produzione dev’essere inoltre orientato al miglioramento continuo, all’eliminazione degli sprechi e delle ridondanze e all’adattamento rapido alle nuove sollecitazioni. Infine, l’Agile Organization deve saper mettere al centro le persone, valorizzando le capacità di collaboratori e dipendenti e agevolando lo smart e l’hybrid working.

 

Agile Organization: tutti gli strumenti indispensabili 

Oltre a un cambiamento nella cultura aziendale e a un’organizzazione flessibile e modulare, per diventare agile un’azienda deve adottare i giusti strumenti tecnologici, fondamentali per mettere in pratica i principi del modello. L’Agile Organization è infatti legata a doppio filo alla trasformazione digitale: l’innovazione tecnologica permette di velocizzare l’attività aziendale, automatizzare le operazioni, ridurre gli sprechi, diminuire i costi e migliorare la produttività. Come fare, allora?  

In primo luogo, servono infrastrutture ICT di ultima generazione, soluzioni innovative per connettività, produzione e comunicazione. L’utilizzo di software e hardware professionali per l’attività aziendale consente di ottimizzare le performance eliminando sprechi e tempi morti e, soprattutto, di automatizzare molte operazioni, ottenendo allo stesso tempo degli insight utili a capire se la strategia utilizzata è quella giusta.  

Strumenti fondamentali, soprattutto se si adottano modalità di lavoro come smart e hybrid working, sono i software per videoconferenze, indispensabili per riunioni online di qualità. On premise o in modalità Software as-a-Service (SaaS), scalabili e interoperabili, i migliori software di videoconferencing rendono possibile comunicare efficacemente con i lavoratori a distanza e abbattere i costi dovuti agli spostamenti.  

Gli altri strumenti di collaboration, come i kit di meeting online e le soluzioni audio video, aiutano a svolgere meglio le attività aziendali e a migliorare l’Employee Experience, uno dei principi cardine dell’Agile Organization 

Fondamentali per chi lavora in formula ibrida sono anche le docking station all-in-one, che permettono di ottenere dai laptop e tablet prestazioni simili a quelle dei pc desktop: una soluzione tecnologica simile può aiutare a ottimizzare le prestazioni e a velocizzare i processi aziendali, oltre a garantire ai collaboratori un’ottima esperienza di lavoro.  

Tecnologie innovative come iOT, Automation, AI e Data Analytics permettono, poi, di migliorare le performance e automatizzare operazioni a basso valore aggiunto grazie all’intelligenza artificiale, ottenendo anche degli insight preziosi dall’analisi dei dati.  

Infine, la sicurezza: la protezione dei dati secondo il GDPR è un obbligo, più che una necessità. Dotarsi di strumenti e software adeguati a proteggere i dati minimizza i rischi di violazione e perdita di informazioni sensibili, sia di clienti che di collaboratori, che minano la credibilità del business.