La trasformazione digitale, l’evoluzione della cultura aziendale e dei processi produttivi sono alla base del cambiamento verso la digital transformation, consentendo così alle aziende la riduzione dei costi e la valorizzazione delle risorse umane.
Oggigiorno i mercati, sempre più competitivi e orientati alla tecnologia, impongono alle aziende, che intendono essere attrici e non spettatrici di questo cambiamento, la promozione della cultura dell’innovazione in tutti i settori aziendali. Per supportare il cambiamento, aumentando la produttività ed il benessere aziendale è indispensabile la digital collaboration.
Cos’è la Digital Collaboration
In poche parole, potremmo definire la digital collaboration come l’utilizzo della tecnologia digitale per lo svolgimento delle attività e per la comunicazione interna di un’azienda di qualsiasi dimensione e settore. Dalle app al cloud, dalle piattaforme SaaS (software-as-a-solution) ai tool, tutto ciò che viene usato nel workflow aziendale può essere compreso nella digital collaboration.
Ma la questione è più profonda di così, perché la digital collaboration implica certamente l’uso della tecnologia, ma anche lo sviluppo di un mindset che promuova l’adozione degli strumenti tecnologici per ottimizzare il flusso di lavoro e, di conseguenza, la produttività aziendale.
Adottare la Digital Collaboration si traduce nella capacità di un’organizzazione di facilitare i processi produttivi e organizzativi, soddisfacendo esigenze e necessità, attraverso l’uso di strumenti digitali.
Da un lato, se alcune aziende già utilizzano la digital collaboration quotidianamente per lo svolgimento delle attività lavorative, altre le utilizzano in alcuni casi specifici (call, condivisione dei documenti e delle risorse sul cloud, etc.).
Dunque, oltre alla tecnologia, per applicare concretamente la Digital Transformation è necessario coinvolgere i dipendenti di ogni livello e qualifica, abbattendo così il gap della distanza sociale, generazionale e professionale, e promuovendo una cultura aziendale che veda le tecnologie come la risorsa necessaria ad abbattere ogni distanza. Si tratta di qualcosa di più dell’implementazione di strumenti in azienda: è dall’approccio, dalla mentalità, dalla cultura aziendale che parte la digital collaboration.
Digital collaboration: le soft skill necessarie
Data una definizione, ci resta da capire quali sono le skill indispensabili per dare concretezza alla Digital Collaboration.
Se la tecnologia è indispensabile e la cultura aziendale deve accogliere l’innovazione, per la Digital Collaboration sono necessarie alcune soft skill affinché da obiettivo sulla carta diventi pratica concreta.
Più nel dettaglio, sono necessari:
- Capacità comunicative e collaborative
- Orientamento al risultato e al raggiungimento degli obiettivi
- Sinergia nel completamento dei task
- Saper scegliere lo strumento tecnologico più adatto a svolgere un compito
Possiamo dire, dunque, che la Digital Collaboration si concretizza quando all’innovazione tecnologica si affiancano le capacità dei singoli collaboratori di utilizzare gli strumenti più adatti per migliorare il proprio lavoro.
Digital Collaboration: come e perché migliora la produttività aziendale
Concludiamo scoprendo come, e perché, la Digital Collaboration può contribuire a migliorare la produttività dell’azienda.
Semplificazione della comunicazione interna
Il tempo è una risorsa importante e ridurne gli sprechi è l’obiettivo odi ogni azienda. Attraverso la Digital collaboration vengono semplificate e velocizzate tutte le comunicazioni interne ed esterne favorendo l’interazione tra team.
Accesso alle informazioni e ai dati in un ambiente condiviso
La conservazione dei dati in ambiente condiviso ottimizza i processi decisionali e riduce la necessità di scambiare e condividere le informazioni.
La Digital Collaboration rende fluido il workflow perché consente un accesso rapido ai dati, da cui sia possibile attingere da qualsiasi device e senza sprecare troppo tempo alla ricerca delle informazioni che servono in quel determinato momento.
Condivisione delle competenze e delle pratiche
La Digital Collaboration favorisce la condivisione delle competenze e delle pratiche, favorendo un lavoro sinergico e fluido, diminuendo i rallentamenti e gli intoppi. Condividere le conoscenze e le capacità, inoltre, aiuta a creare team più affiatati, preparati e di conseguenza produttivi.