La pandemia da Covid-19 ha rivoluzionato molti ambiti della nostra esistenza, tra cui l’approccio al lavoro. Durante le fasi più acute dell’emergenza sanitaria, la scelta obbligata del remote working (adottata dal 97% delle grandi imprese, il 94% delle PA e dal 58% delle PMI, secondo dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano) ha dimostrato come un modo diverso di lavorare sia possibile, aprendo nuovi scenari e prospettando nuove opportunità per aziende di ogni tipologia e dimensione. E ora che (finalmente) ci affacciamo a una nuova fase post-pandemica, ci rendiamo conto che nulla sarà come prima: smart working e modalità di lavoro ibride, sempre più diffuse, sono destinate a tracciare i tratti del new normal. Si apre così la strada alla piena adozione del modello Digital Workplace, che è già una realtà per molti lavoratori.  

 

Cos’è un Digital Workplace? Caratteristiche del Posto di Lavoro Digital

Per Digital Workplace si intende un ecosistema virtuale e integrato che permette al lavoratore di svolgere la propria attività indipendentemente dal luogo fisico in cui si trova, dall’orario e dal dispositivo che impiega, aprendo la strada a modalità di comunicazione, collaborazione e condivisione innovative e più efficaci.  

Non solo smart working: oggi, il Digital Workplace è sempre più inteso come asse portante sia del lavoro da remoto che di quello in ufficio, in presenza. Se l’esplosione inaspettata della pandemia ha costretto aziende e dipendenti all’abilitazione, spesso improvvisata, di tanti diversi ambienti di lavoro digitali per garantire la continuità del business, oggi è il momento di interrogarsi sulla possibilità di generare valore da questo nuovo paradigma. Ma quali sono le caratteristiche fondamentali per un Digital Workplace realmente valido? Ne abbiamo individuate 5. 

1. Tecnologie hardware e software all’avanguardia

Parlare di Digital Workplace e di smart office significa considerare prima di tutto una serie di accessori per lo smartworking, tecnologie abilitanti e una dotazione hardware di alto livello che possa supportare efficacemente il lavoro da remoto. È necessario scegliere device che garantiscano elevati standard di qualità video/audio, connessione ottimale e sicurizzata, applicazioni e software efficienti, integrati e personalizzati in base alle esigenze aziendali.  

2. Persone al centro

Le migliori dotazioni hardware e software, però, da sole non bastano: è necessario che, al fine di ottimizzare l’esperienza del lavoratore mediante l’uso di stili e tecnologie consumer-oriented, il workplace digitale sia progettato considerando le persone al centro. La employee experience deve essere facilmente accessibile, fluida, senza interruzioni, agile; il dipendente deve poter utilizzare i software aziendali così come utilizza le applicazioni sullo smartphone nella sua vita privata, in modo semplice.  

3. Collaborazione

Uno dei più evidenti limiti del lavoro da remoto è la separazione fisica dei collaboratori, che non si trovano più (non sempre, almeno) nello stesso luogo e possono lavorare in orari differenti. Dunque, la vera sfida consiste nel garantire la collaborazione always-on delle persone in rete, da diversi luoghi e su vari device. Per questo è necessario assicurare l’accesso alle informazioni aziendali e la loro condivisione in tempo reale, oltre che riorganizzare i workflow in modo efficiente, grazie all’adozione di piattaforme digitali e tecnologie di ultima generazione, basate sul cloud. 

4. Intelligenza

Il Digital Workplace è sempre più uno Smart Workplace, luogo in cui le migliori tecnologie sono integrate per migliorare la vita lavorativa, garantire la business continuity e incrementare la produttività. IoT, automazione intelligente e virtualizzazione sono solo alcune delle parole chiave per assicurare che ciò avvenga.  

5. Sicurezza

Un workplace digitale e decentralizzato pone evidenti problematiche di sicurezza e protezione dei dati. Il patrimonio informativo deve essere sempre al sicuro da perdite accidentali o attacchi intenzionali. È quindi necessario garantire una sicurezza coerente e una gestione efficiente degli accessi, attraverso le soluzioni più avanzate sul mercato. Solo così è possibile prevenire qualsiasi tipo di minaccia e di pericolo per il business che può provenire da una forza lavoro sempre più distribuita. 

CTA_UNIFIED COMMUNICATION_UCAAS