La control room (sala di controllo o centro operativo di sicurezza) può oggi essere definita come la chiave di volta di un sistema centralizzato che regola e governa funzioni aziendali sempre più articolate e interconnesse. La sua importanza strategica è cresciuta nel tempo ed è destinata ad aumentare al progressivo differenziarsi dei bisogni dell’impresa.  

La control room è innanzitutto uno spazio fisico, una stanza che funge da stazione centrale di controllo e monitoraggio per la sicurezza e la protezione di persone e infrastrutture. Nella control room gli operatori dispongono degli strumenti necessari per trasmettere in modo sicuro le informazioni mission-critical e safety-critical a qualsiasi display, ovunque all’interno dell’edificio (o di più edifici).  

Molti processi e situazioni critiche possono essere gestiti in autonomia oppure dagli operatori della sala di controllo come, per esempio, il chiarimento di situazioni ambigue e potenzialmente a rischio mediante videosorveglianza o la gestione tempestiva di un incidente. 

Ma da dove si parte nell’allestimento perfetto di una control room e quali strumenti sono fondamentali nel mercato del lavoro del 2022? 

 

Le migliori applicazioni per una control room perfettamente funzionante 

Per consentire agli operatori e al responsabile delle operazioni di svolgere i propri compiti, la control room deve essere dotata delle migliori applicazioni audio video e delle soluzioni software più adatte, in un’ottica di interattività real-time. 

  • La control room funge da sala di controllo TVCC (Televisione a Circuito Chiuso): da qui avviene l’accesso alle telecamere dell’edificio. Queste telecamere vengono gestite dagli operatori con un software per la video sorveglianza grazie al quale le immagini selezionate in un dato momento sono visualizzate in tempo reale sul video wall.  
  • Postazioni attrezzate. Nella control room, ciascun operatore ha a disposizione uno spazio di lavoro individuale, una postazione dotata di device e di software di collaboration e comunicazione indispensabili allo svolgimento delle funzioni di controllo. Si parla di ecosistemi software, ma anche di dotazioni tecnologiche come cuffie e microfoni, fondamentali per un lavoro quotidiano all’insegna della qualità e dell’ergonomia. 
  • Applicazioni per il controllo degli accessi. La sicurezza è il principio cardine su cui si fonda il funzionamento della control room. L’accesso deve quindi essere sempre autorizzato, in automatico, sulla base del ruolo professionale e della posizione gerarchica. 

 

La control room: un ruolo centrale all’interno dell’ecosistema del facility management 

Quando si parla di control room si si tende talvolta a sottovalutarne la centralità all’interno della più ampia area di azione del facility management. Oggi, il facility management si trova a presiedere funzioni sempre più numerose. Controlla infatti tutte le attività di gestione delle strutture di un’azienda: dagli impianti (illuminazione, condizionamento, elettrici e termoidraulici) ai servizi (supporto all’accoglienza, pulizia e sanificazione, ristorazione, portineria e centralino, cura del verde, flotta aziendale, vigilanza e facchinaggio). Per riuscire a rispondere in modo efficiente ad esigenze così differenziate il facility manager fa sempre più ricorso a soggetti esterni, che dispongono delle risorse e del know how necessari a offrire un servizio potente e flessibile. 

CTA_UNIFIED COMMUNICATION_UCAAS