Negli ultimi due anni, lo smart working si è affermato sia nelle piccole che nelle grandi aziende. Modelli di lavoro come lo smart e l’hybrid working si basano su flessibilità, responsabilizzazione dei lavoratori, raggiungimento degli obiettivi, completamento dei task, produttività e innovazione tecnologica.
Lo smart working, dunque, è una questione di mindset, ma non solo: a essere fondamentali sono anche gli strumenti tecnologici, senza i quali un dipendente o un collaboratore impiegheranno più tempo a terminare il proprio lavoro, con conseguente riduzione della produttività, spreco di tempo e di risorse.
Ecco perché dotarsi di accessori e tool per lo smart working è indispensabile per qualsiasi azienda: agevolare il lavoro dei propri dipendenti con i giusti accessori può favorire la produttività e, allo stesso tempo, migliorare l’employee experience, con benefici a cascata a tutti i livelli aziendali.
Andiamo dunque alla scoperta di 7 accessori per lo smart working che non possono mancare nella tua azienda.
1. Cuffie con microfono
Per partecipare attivamente alle riunioni online non basta solo un ottimo software per videoconferenze, ma sono fondamentali anche un paio di cuffie con microfono di qualità. Affidarsi infatti al microfono e agli altoparlanti integrati nel pc può essere controproducente: non sempre la qualità audio è di buon livello e il rischio di perdere informazioni importanti è elevato.
Che siano cuffie tradizionali con filo, wireless, a padiglione o auricolari, le cuffie devono garantire un’esperienza simile a quella che si vivrebbe in una riunione faccia a faccia.
2. Mouse e supporto per pc
Può sembrare banale, ma questi due accessori sono imprescindibili per chi lavora molte ore al giorno al pc. Un mouse ergonomico, magari verticale, di buona fattura, aiuta ad allontanare il rischio di patologie della mano come il tunnel carpale ma, in primo luogo, a lavorare con meno fastidi.
Stesso discorso per il supporto per pc, che ha la duplice funzione di aiutare la circolazione dell’aria nel computer (e quindi a evitare il surriscaldamento) e di ridurre l’affaticamento di mani e vista; avere il pc alla giusta altezza, inoltre, permette anche di mantenere la postura corretta.
3. Tablet
Un tablet può affiancarsi a un pc qualora ci siano più cose da fare contemporaneamente, come seguire una conferenza o una riunione e prendere appunti, oppure consultare un sito web per cercare informazioni da usare per lavoro. Viceversa, si può usare il tablet per partecipare a un brainstorming mentre si prendono appunti sul pc. Un tablet di qualità, con caratteristiche tecniche degne di nota, è un valido aiuto per chi lavora in smart working.
4. Hub USB
Non sempre le porte USB di un pc fisso o un notebook sono sufficienti a colmare tutte le necessità: tra smartphone, mouse, stampante, cavi di ricarica e altri dispositivi, avere un Hub USB può essere utilissimo. Una soluzione pratica e agile, da portare con sé anche quando si lavora da remoto.
5. Sedia ergonomica
Una sedia da ufficio, che garantisca la giusta postura, una seduta comoda e allevi il carico sulle zone lombari e sulle spalle, permette di lavorare senza fastidi, più a lungo e in modo più produttivo. Accontentarsi di una sedia qualsiasi può nuocere sia alla salute fisica che alla produttività.
6. Lampada da tastiera
L’illuminazione dello spazio di lavoro non è un aspetto da trascurare. Una postazione di lavoro scarsamente illuminata, infatti, può causare affaticamento visivo e, di conseguenza, mentale.
Una lampada da tastiera migliora l’illuminazione di quello che è il principale strumento di lavoro, la tastiera.
7. Lampada da scrivania
Una lampada da scrivania, con un ampio angolo luce e un braccio flessibile, contrasta la fatica visiva e agevola lettura e scrittura. I parametri per scegliere una lampada sono diversi, dal flusso luminoso alla temperatura del colore, dall’indice di resa cromatica (che dev’essere superiore a 8) all’assenza di sfarfallio.
Accessori per lo smart working: strumenti per favorire la produttività
Lo smart working e le altre forme di lavoro agili (come l’hybrid working) necessitano di un mindset adeguato e di una cultura aziendale votata all’innovazione. Sia gli accessori che i software per lo smart working fanno parte di questo processo, perché aiutano a semplificare il lavoro a dipendenti e collaboratori e favorire la produttività, ottimizzando il workflow e favorendo il benessere delle persone.