La Digital Transformation ha cambiato la cultura aziendale. Grazie all’innovazione tecnologica e a modalità di lavoro come lo smart working e l’hybrid working, oggi un’azienda può allargare la propria “forza lavoro” attingendo da un bacino di talenti provenienti, potenzialmente, da tutto il mondo.  
 
Un’azienda che sposi l’innovazione tecnologica e adotti modelli di lavoro flessibili avrà ripercussioni positive sulla brand reputation. Le persone e, nel caso di aziende B2B, le aziende clienti saranno molto più propense a scegliere un’organizzazione votata all’innovazione, in cui la tecnologia e paradigmi di lavoro nuovi come lo smart working siano parte integrante della mission aziendale. 
 
Detto questo, entriamo nel dettaglio e vediamo perché, tra le altre cose, utilizzare software di videoconferenze professionali possono migliorare la brand reputation.  


 
Videoconferenze: perché scegliere un servizio professionale (e perché fa bene alla brand reputation) 

Ci sono diversi validi motivi per scegliere un software di videoconferenza professionale.  
 
I primi due sono ovvi, ma non scontati: la qualità e l’affidabilità. Una call con audio e video di alta qualità consente non solo di non perdere nulla di quanto viene detto, ma di vivere un’esperienza simile a quella che vivremmo in presenza. Offrire videoconferenze professionali migliora la percezione dell’azienda, che verrà vista come innovativa e attenta ai bisogni di collaboratori, dipendenti e clienti.  
 
Altro aspetto, la personalizzazione delle funzionalità. Un servizio di videoconferenza professionale permette di utilizzare strumenti avanzati per una call perfetta, dall’integrazione con altri software alla gestione degli utenti in call, dalla condivisione di file e desktop alla gestione di interventi dei partecipanti. Un servizio gratuito, spesso, ha limitazioni che rischiano di creare problemi durante la videoconferenza, problemi che possono ripercuotersi sulla brand reputation.  
 
Una soluzione professionale, spesso, permette di connettersi da qualsiasi dispositivo nel modo più semplice e veloce possibile. Le possibilità di integrazione offerte dai software di videocall professionale spesso evitano problemi di compatibilità: pensiamo a quanta differenza possa fare a livello di brand reputation offrire un servizio semplice, efficiente e utilizzabile con quanti più dispositivi possibili.  
 
A questo aggiungiamo che spesso i software di videocall professionali offrono servizi di gestione dell’emergenza, di recupero delle informazioni e backup. Un’azienda con tanti collaboratori che lavorano da remoto deve valutare ogni rischio legato alle call, dalla perdita della connessione al recupero della videoconferenza: in questo modo, si darà la percezione di un’organizzazione attenta a tutti i dettagli.  
 
Altra questione legata alla scelta di videoconferenze professionali è la sicurezza. Proviamo a pensare a quanto sia importante per la brand reputation prendere in seria considerazione la tutela della sicurezza dei dati. Una soluzione di videocall professionale garantisce senza dubbio una sicurezza superiore rispetto a un software gratuito.  

In questo contesto trovano sempre più spazio le meeting room, in grado di abilitare numerosi vantaggi – dall’abbattimento dei costi alla possibilità di abilitare una collaborazione di livello superiore che superi il problema della distanza fisica, sino alla riduzione dell’impatto ambientale. Tra soluzioni room-based come Microsoft Teams e Google Room e quelle bringyourowndevice (BYOD), che semplificano ulteriormente la partecipazione alla meeting room, ogni azienda può scegliere quella più in linea con le sue esigenze.

Al di là degli aspetti tecnici, valutiamo anche cosa significa scegliere un servizio professionale in termini di risparmio di costi e tempo. Una videoconferenza professionale di alta qualità accorcia le distanze e annulla le differenze tra una riunione virtuale e una riunione in presenza, permettendo a chi è più distante di non doversi sobbarcare lunghi viaggi, magari per un brief di pochi minuti. Interagire con collaboratori e clienti a distanza attraverso videoconferenze professionali consentirà di ridurre gli sprechi di tempo e i costi per gli spostamenti.  
 
Un’azienda che scelga un servizio di videoconferenza professionale, oltretutto, dimostra attenzione per l’ambiente, riducendo la necessità di doversi spostare per incontrare clienti e collaboratori. La riduzione del carbon footprint aziendale non può che far bene alla reputazione dell’impresa, soprattutto in tempi in cui l’attenzione ai temi dell’ecosostenibilità e della diminuzione dell’impatto sull’ambiente è particolarmente alta.  
 
Una soluzione professionale per le videoconferenze migliora la comunicazione interna, ottimizza l’organizzazione degli incontri, permette di registrare le conferenze e ripescare le informazioni utili, avvicina i collaboratori più distanti, aiuta a costruire relazioni solide tra i manager e i dipendenti più lontani, migliora la percezione dell’azienda da parte di dipendenti e clienti: ecco perché scegliere un software di videocall professionale è ben più di una questione tecnica, ma riguarda la cultura aziendale e la brand reputation.

CTA_UNIFIED COMMUNICATION_UCAAS